“Avere la possibilità di muoversi in tutte le direzioni, assumere le posizioni più consone al proprio fisico e farlo in maniera consapevole, volontaria e
conosciuta, tutto questo per essere in armonia con lo stato di salute del momento, con l’idea di costruirsi passo dopo passo la possibilità di vivere i momenti della vita quotidiana con più serenità.”
Le esercitazioni sono rivolte ad apprendere, potenziare ed evolvere quelle azioni che nel quotidiano portano sintomatologia dolente o limitazione del movimento.
Lezioni a numero limitato di partecipanti (4/5 massimo), apre alla possibilità di esser seguiti in maniera individuale e personalizzata.
Particolarmente indicato per tutte quelle persone che soffrono di diastasi addominale, incontinenza e prolasso degli organi urogenitali. È inoltre un metodoestremamente consigliato per le donne nel post parto e per chi sta intraprendendo un percorso per la riduzione del peso.
La ginnastica ipopressiva è un metodo di riprogrammazione posturale che aiuta a
riequilibrare i muscoli addominali e pelvici tramite determinate posture associate ad apnee respiratorie mantenendo bassa la pressione intraddominale.
I suoi vantaggi sono molteplici: la ginnastica ipopressiva rinforza i muscoli del core, fornendo così una solida base per il benessere generale della persona, migliora la postura e la salute del pavimento pelvico e riduce il mal di schiena.
Inoltre la costante attenzione che viene posta sulla respirazione e sulla consapevolezza del corpo permette di ridurre lo stress e migliorare il benessere mentale.
“Ciò che è connesso con il cuore è connesso con l’anima”.
Un incontro intimo, profondo con il proprio sé, abitato da un piccolo esserino che lentamente manifesta la sua vita all’interno dell’ambiente materno.
Asana, movimenti ritmici, respiri profondi e consapevoli ci permettono di percepire quella connessione a cui solo la futura mamma ha possibilità di accesso.
“La guida infallibile è la natura”.
Dal momento della nascita, l’unione prende materialmente vita, e con la delicatezza del momento è possibile vivere momenti unici, in simbiosi con il proprio piccolo/a in quella che è sicuramente il primo ballo di coppia.
Sincronizzare il respiro, sincronizzare il ritmo, tra madre e figlio/a permette di vivere al meglio da i primi passi questa nuova unione, per poi accompagnarla e trasformarla ogni volta in qualcosa di nuovo. Unico.